Aquamour Venezia 2025 Festival

Aquaamour Venezia Festival 2025

Questo festival unico di 5 giorni, dal 21 al 25 marzo, celebra i due pilastri storici di Venezia, l'acqua e il cuore. Si è svolto in date simboliche: il 21 marzo, giorno della primavera e quindi del rinnovamento, il 22 marzo, Giornata Internazionale dell'Acqua, e il 25 marzo, anniversario di Venezia. Questo festival è multidisciplinare (artistico, educativo, scientifico ed economico), si rivolge a tutti i pubblici ed è diffuso in tutta la città di Venezia. Il successo di questo festival si basa infatti sullo spirito di collaborazione, co-creazione e cooperazione tra diverse istituzioni, associazioni e fondazioni (oltre 70 collaboratori), affinché tutti contribuiscano e siano parte attiva di questo movimento di Gioia.

L'Aquamour Venezia Festival segue il Forum delle Possibilità (2024) dello scorso novembre sull'intelligenza dell'acqua e include il progetto internazionale a medio-lungo termine di Venice Aqua Valley, un nuovo polo economico sull'acqua a Venezia.

Consulta il programma in italiano e il programma in inglese .

Tutto su Espace Leonard'H2O:

Questo spazio ha ospitato una decina di startup innovative ispirate alla bio-innovazione. È stata un'opportunità per loro di incontrarsi, consolidare una rete legata alla biomimetica acquatica e condividere le loro ricerche innovative. Hanno avuto l'opportunità di incontrare Gunter Pauli, fondatore della Blue Economy e patron dello Spazio Leonard'H2O.

 

Tutto sullo spazio AquaPavillon:

Questo spazio è stato interamente dedicato alla ricerca scientifica relativa all'acqua di mare e ai suoi benefici, nonché all'acqua dolce e alle sue virtù terapeutiche. Due giorni di dimostrazioni e conferenze per sensibilizzare il pubblico sull'utilizzo di queste due acque con un team di scienziati composto da Laureano Dominguez, Cindy Ballesteros, Emmanuel Carrière, Coco Tache e Renaud Ruhlmann. A queste giornate sono seguiti due corsi di formazione offerti ad agricoltori e cuochi della Regione Veneto, in collaborazione con Coldiretti:

1. formazione in cucina a base vegetale e crudista con Naturawchef Marie Sophie L.;

2. formazione in acqua di mare e in acqua dolce grazie alle conoscenze e alle scoperte degli scienziati Laureano Dominguez, Cindy Ballesteros e Renaud Ruhlmann.

- Programma e programma italiano in inglese

- Programma di formazione per agricoltori in italiano e inglese

 

Progetti acquatici:

Sumus e Aquamour hanno deciso di segnalare tre AquaProject attivi nella Laguna di Venezia e che organizzano attività per prendersi cura di Venezia e del suo ecosistema al fine di sensibilizzare i cittadini: "Abitiamo" di Federica Tavian Ferrighi , " Vaporetto dell'Immaginario " di Lorenzo Parretti e " Barena Association " di Allison Zurfluh.

 

Scopri il comunicato stampa del 14 febbraio 2025.