Nascita della Comunità SUMus

Estate 2021

Le prime azioni di SUMus per incontrare i veneziani.

 

 

26 giugno 2021 - Minifesta a Bragora

Sabato 26 giugno 2021, SUMus ha partecipato alla "Minifesta in Bragora". Durante la fiera, si sono svolti uno spettacolo di marionette e un concerto con musiche di Vivaldi a cura di Giovanni, Francesco Di Giorgio e Anna Sanachina. Elvira Rakova e Nelson Kishi hanno organizzato un suggestivo e coinvolgente spettacolo teatrale con canzoni e giochi d'ombre. Infine, il documentario "Venezia, il faro del mondo" è stato proiettato sulle pareti della chiesa di S. Giovanni Battista in Bragora, per un viaggio immersivo nel presente e nel futuro di Venezia. Anche La Laguna nel Bicchiere e Spazio Levante erano presenti per intrattenere e ritemprare il pubblico.

5 luglio 2021 – Palazzo Mora

Presso il Centro Culturale Europeo, nel magnifico Palazzo Mora, un gruppo di artisti, architetti, accademici ed esperti internazionali è stato chiamato a discutere questioni legate alla sostenibilità nel quadro delle Soluzioni Sostenibili del G20. L'evento ha sensibilizzato l'opinione pubblica e affrontato le principali problematiche ambientali, aprendo così la strada a riflessioni e progetti che possano tradursi in un percorso verso un progresso consapevole nello sviluppo della società.

Venezia e l'Amazzonia sono due realtà fragili che rappresentano l'ordine storico, culturale e naturale dell'umanità: possono incarnare il paradigma di un nuovo modello di sostenibilità socio-ambientale.
Venezia e la sua laguna sono state minacciate dalla rivoluzione industriale. Il cambiamento climatico e l'eccessiva dipendenza dal turismo come principale forza economica hanno portato allo spopolamento della città, all'inquinamento ambientale e alla destabilizzazione degli ecosistemi naturali.

Dall’altra parte del mondo, similmente, l’Amazzonia ha perso gran parte della sua biodiversità e del suo patrimonio culturale a causa della continua deforestazione, del disboscamento, degli incendi e dei conseguenti cambiamenti climatici.

Il parallelismo tra Venezia e l'Amazzonia, punto di partenza e motore del dibattito, nasce da un'idea di Sergio Pascolo, architetto, urbanista, ricercatore e docente presso lo IUAV di Venezia. Sergio è autore del libro "Venezia XXI secolo: Visioni e strategie per un Rinascimento sostenibile". Questi due "ecosistemi" sono apparentemente agli antipodi, ma sono entrambi estremamente importanti per la salute del pianeta. In particolare, stanno diventando simboli iconici, ricordandoci l'urgente necessità di ripensare e riconfigurare il nostro sistema di valori. Sergio ha aperto il G20 Sustainable Solutions, supportato da Simone Moltemi, Direttore Scientifico di Lifegate, esaminando le competenze e le risorse necessarie per sviluppare economie solide. Diversi altri relatori sono intervenuti su questo tema, tra cui Manfred Nowak e George Ulrich, rispettivamente Segretario Generale e Direttore Accademico del Global Campus of Human Rights, e Carla Toffolo, Responsabile dell'Ufficio Permanente dei Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia.

La conferenza è stata chiusa con un intervento (in allegato) di Carlotta De Toni, in rappresentanza di Hélène Molinari, Presidente di SUMus.

 

30 luglio 2021 – Picnic alla Certosa

Era l'ora del picnic in Certosa!
Giovani e meno giovani, venerdì 30 luglio 2021, siete stati tutti invitati a partecipare ad un picnic volontario al chiostro della Certosa per trascorrere insieme una spensierata serata nella natura.

Le attività sono iniziate alle 18:30 con una sessione di yoga guidata da @ashtangayogavenezia.
La serata è proseguita con il trio musicale Stillwater, i cui strumenti e la meravigliosa voce di @teti_cortese hanno fatto da colonna sonora a un momento di divertimento.
Tra le 20:30 e le 21:00, si è potuto visitare Green Lense, l'installazione di @dougaitkenworkshop che, al tramonto, ha riflesso tutti i colori della laguna in una cornice magica.
Infine, alle 21:00, è stato proiettato il docu-film "Venezia, il faro del mondo", un viaggio alla scoperta del vero tesoro di Venezia: lo stile di vita veneziano.

L'evento è stato gratuito e organizzato da volontari, qualsiasi offerta è ben accetta 🙂
Non vedevamo l'ora di vedervi lì!

17-19 agosto 2021 – Agis Emmanouil

Agis Emmanouil, attore, ultramaratoneta e attivista greco, ha iniziato a correre l'11 agosto una ultramaratona di 2.421 km (l'equivalente di circa 60 maratone). Supportato dal World Human Forum, che è uno dei nostri partner, SUMus ha avuto l'onore di accogliere Agis a Venezia durante la sua tappa.

Il 17 agosto, infatti, il team SUMus ha accolto a Venezia Agis Emmanouil per sensibilizzare la popolazione veneziana sulla causa ambientale e, in particolare, sul cambiamento climatico.
Il suo viaggio è iniziato dalla Pnice ad Atene, dove si è tenuta la prima assemblea democratica, e si è concluso il 1° novembre a Glasgow, quando ha inizio la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la più grande da quella di Parigi. SUMus ha accompagnato Agis per portare il suo messaggio alla popolazione veneziana durante le attività programmate sull'isola. Agis si unisce a noi nell'idea che è urgente co-costruire insieme un nuovo paradigma in armonia con gli esseri viventi e che consentirà di risolvere il riscaldamento globale, l'inquinamento e la rigenerazione della biodiversità.